Alimentazione: Lenticchie, il legume che abbassa il colesterolo e regola la pressione

Le lenticchie sono un’arma ideale per perdere peso e mantenersi in forma, un autentico jolly per la nostra salute

Come è noto i legumi sono uno degli alimenti centrali nella dieta mediterranea. Molto utilizzate per uno dei piatti più celebri del Capodanno, le lenticchie non vanno dimenticate tanto che sarebbe una buona regola averle spesso in tavola per tutti i benefici che possono fornire alla nostra salute durante un a sana aliementazione.

La lenticchia

Lens culinaris Medik è una pianta di cotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) detta lenticchia, coltivata sin dall’antichità. È una pianta annuale, i cui frutti sono dei legumi che contengono due semi rotondi appiattiti, commestibili, ricchi di proteine e ferro, noti come lenticchie con diverse varietà, particolarmente apprezzati in Europa, anche se la produzione mondiale non è elevata. La lenticchia è una pianta annuale erbacea, alta da 20 cm a 70 cm. Gli steli sono dritti e ramificati. Le foglie sono alterne e composte (imparipennate con 10-14 foglioline oblunghe) e terminano con un viticcio generalmente semplice o bifido. Sono munite alla base di stipole dentate. I fiori, a corolla papilionacea tipica della sottofamiglia delle Faboideae, sono di color bianco o blu pallido e riuniti in grappoli da due a quattro. Il calice è regolare, a cinque denti sottili e relativamente lunghi. La fioritura avviene tra maggio e luglio. I frutti sono dei baccelli appiattiti, corti, contenenti due semi dalla caratteristica forma a lente leggermente bombata. Il colore dei semi varia secondo le varietà da pallido (verde chiaro, biondo, rosa) a più scuro (verde scuro, bruno, violaceo).

Le proprietà

Le lenticchie sono molto ricche di nutrienti che aiutano a prevenire e risolvere alcune condizioni di salute. Questo legume, molto semplice da cucinare, è ricco di: carboidrati a lento assorbimento, proteine di qualità, grassi sani. Le lenticchie sono anche una fonte preziosa di vitamine tra cui quelle del gruppo B e di acido folico. Nelle lenticchie, inoltre, abbondano i minerali: ferro, fosforo, magnesio, zinco, potassio e selenio.

Benefici

Grazie quindi alla loro concentrazione di un alto contenuto di proteine e fibre , le lenticchie possono aiutare la salute del cuore. Ma sono anche ideali per favorire la perdita di peso all’interno di una dieta specifica. In più le lenticchie possono contribuire ad abbassare la glicemia. Questo legume per il suo alto contenuto di fibre contrasta i problemi digestivi e la stitichezza. Infatti le lenticchie si consigliano per ripristinare la regolarità del transito intestinale soprattutto in caso di stipsi.

Alleato del cuore

Le lenticchie si consigliano in diverse diete anche per proteggere il cuore, visto che mettono sul “piatto” una ricca quota di acidi grassi polinsaturi e di fibra. Tali sostanze possono essere quindi un ottimo strumento naturale per abbassare il colesterolo nel sangue riducendo il rischio di malattie cardiache. Inoltre si tratta di un legume ideale in caso di diabete. Nelle lenticchie si trovano carboidrati completi, che vengono assorbiti lentamente dall’organismo. La quota di fibra è in grado di regolare i livelli di zuccheri nel sangue.

Il legume è poi una fonte di ferro, quindi rappresenta un alimento raccomandato in caso di anemia ma anche per i vegetariani che possono mangiare lenticche al posto della carne. Buona regola sarebbe quella di abbinare il consumo delle lenticchie con cibi ricchi di vitamina C per facilitare l’assorbimento del ferro.

Infine a domostrazione che ci troviamo al cospetto di un “cibo jolly” per la nostra salute, non dimentichiamo il suo potere antiossidante, grazie al contenuto di vitamine A e di vitamina. In altre parole può essere un alleato prezioso al fine di ritardare la comparsa di malattie degenerative.


Fonte: https://www.quicomo.it/benessere/alimentazione/lenticchie-colesterolo-pressione-grassi-dieta.html

4th International Olive Oil Award IOOA - Zurich 2005 - AWARD 5th International Olive Oil Award IOOA - Zurich 2006 - GOLDEN OLIVE 7th International Olive Oil Award IOOA - Zurich 2008 - GOLDEN OLIVE Carmelo Greco Chef Stellato Michelin CibusMed 2005 5° Salone dell'alimentazione mediterranea DOP Valli Trapanesi Olio Extra Vergine di Oliva Biologico DRINKS AND INGREDIENTS 2013 edizione n. 52 all'insegna del successo Ercole Olivario® Edizione Speciale - Expo Milano 2015 | Premium List 2015 Gambero Rosso OLI D'ITALIA - Guida Oli d'italia 2023 Gambero Rosso Oli d'Italia 2018. Sud&Isole: i migliori extravergini premiati Hong Kong International Wine & Spirits Fair 2017 I nostri prodotti sono ora disponibili anche in Germania interfood St. Petersburg 17° INTERNATIONAL EXHBITION OF FOOD PRODUCTS la nostra risposta: nuovi prodotti NYIOOC World’s Best Olive Oils Silver Award 2020 Premio Nazionale Delle Eccellenze Olearie Italiane | Concorso Nazionale Ercole Olivario® 2008 XVI Edizione | 1° classificato Nazionale Premio Nazionale Delle Eccellenze Olearie Italiane | Concorso Nazionale Ercole Olivario® 2014 XXII Edizione | 2° classificato Nazionale Premio Nazionale Delle Eccellenze Olearie Italiane | Concorso Nazionale Ercole Olivario® 2016 | 1° classificato Regione Sicilia presso vari negozi cash and carry. SET REGALO “HIGH QUALITY” La vostra esigenza SET REGALO “PREMIUM COLLECTION” La vostra esigenza SICILIAMO - II Edizione della Rassegna Internazionale delle Tipicità Siciliane 2010 SICILIAMO - III Edizione della Rassegna Internazionale delle Tipicità Siciliane 2011 SICILIAMO 2009 - DIPLOMA DI GRAN MENZIONE - VINO BIANCO Sirena d'Oro di Sorrento 6° Edizione 2008 - Menzione di merito DOP Valli Trapanesi Sirena d'Oro di Sorrento Edizione 2005 – Menzione di merito DOP Valli Trapanesi Sirena d'Oro di Sorrento Edizione 2006 Sirena d'Oro di Sorrento Edizione 2006 - Menzione di merito DOP Valli Trapanesi6 Slow Food - Azienda Selezionata 2017/2018 Vinitaly 2018